
Struttura Caritativa Madonna del Rosario
La Struttura Caritativa Madonna del Rosario è a Chivasso (TO) in Via Galileo Ferraris 223, presso la Parrocchia Madonna del Santo Rosario ed è accreditata al Banco Alimentare del Piemonte.
Il Responsabile della Struttura è il Parroco Don Gianpiero Valerio.
Il gruppo è composto da circa 20 volontari, di età ed esperienze differenti, ma tutti desiderosi di mettere a disposizione dei più bisognosi il proprio tempo e competenze.
VOLONTARI
Per far fronte alle esigenze del Banco Alimentare i volontari si dedicano alle seguenti fasi principali :
- ritiro dei prodotti
- selezione ed adeguato stoccaggio degli stessi
- scelta e preparazione degli alimenti da distribuire, in base alla disponibilità in magazzino
- distribuzione agli Assistiti
- gestione dell’Anagrafica degli Assistiti e dei loro requisiti
- gestione del Magazzino (controllando le scadenze, le giacenze, ecc.)
- gestione della reportistica
ASSISTITI
Assistiamo circa 100 famiglie con più di 300 persone. Purtroppo questa pandemia ha peggiorato la condizione di molte famiglie che adesso si trovano in seria difficoltà.
I nostri Assistiti sono di diverse culture, nazionalità, etnie e religioni, ma tutti bisognosi di un supporto per affrontare dignitosamente queste difficoltà della vita.
Sono suddivisi in:
- circa 150 maschi e 150 femmine,
- 75 minori (<15) – 190 (>15<64) – 35 (>65)
- di cui 90 stranieri
I volontari si occupano di andare a ritirare, giornalmente, gli alimenti “freschi” (frutta, verdura, pane, ecc) che i Supermercati convenzionati (LiDL e Gigante) donano alla nostra Struttura Caritativa e provvedono nella giornata a selezionarli ed a stoccarli adeguatamente nei frigoriferi del magazzino.
CONVENZIONI
Il Banco Alimentare del Piemonte ci fornisce mensilmente di prodotti a lunga scadenza (pasta, latte, ecc.) e, saltuariamente, anche altri prodotti che vengono donati al Banco Alimentare (es. Pizze, dolci, detersivi, ecc.).
Un’altra fonte di donazione sono i Cavalieri di Malta, che hanno fornito la struttura con altri alimenti a lunga scadenza (es. Olio, pomodoro, scatolame ecc) e altri prodotti che possono essere di aiuto ai nostri assistiti (es. carrozzine per anziani/disabili, ecc.).
Siamo in rete anche con altre Organizzazioni, in modo da scambiarci dei prodotti ed aiutarci/supportarci, reciprocamente, nei momenti di difficoltà: Croce Rossa Italiana (sezione di Chivasso), Movimento per la Vita Chivasso, Hoper Running onlus (www.hoperunning.it).
ORGANIZZAZIONE
Per far funzionare correttamente questa Struttura Caritativa, servono molte competenze dei Volontari, perchè bisogna:
- accogliere i nostri Assistiti con Amore e Rispetto, donando loro, oltre agli alimenti, anche un sorriso ed una parola gentile.
Su questo punto Don Gianpiero è intransigente!! - Anche se la nostra zona di competenza è legata a chi abita nel quartiere, Don Gianpiero ci invita sempre a NON mandar via nessuno senza cibo, poi lo si indirizza agli enti di competenza.
- Si è instaurato fra i Volontari e gli Assistiti una conoscenza più profonda che ci permette di venire incontro alle loro differenti abitudini alimentari.
- Per gestire il Magazzino in modo corretto, bisogna essere molto precisi ed ordinati, per avere sempre sotto controllo la situazione.
- Ricevendo dei fondi anche da parte della Comunità Europea, il Banco Alimentare richiede della documentazione molto precisa e puntuale, a partire dalla documentazione degli Assistiti (per sapere se soddisfano i requisiti per l’assistenza), alla tracciabilità degli alimenti (distribuzione, stock in magazzino), organizzazione del Magazzino e Distribuzione.
- Per agevolare tutte queste attività sono in corso le attività per informatizzare questi processi che dovrebbe terminare entro fine anno 2020.